T&G VERNICIATURA INDUSTRIALE: UNA CRESCITA ESPONENZIALE LUNGA 20 ANNI – PARTE 2
Articolo pubblicato da ipcm® International Paint&Coating Magazine no. 82 (July/August 2023), pp. 108-112
In 20 anni i due soci di T&G Verniciatura Industriale non si sono mai tirati indietro davanti alle sfide di crescita poste dal mercato e, con audacia e la voglia “di fare impresa”, hanno realizzato tanti investimenti per costruire quella che T&G Verniciatura Industriale è oggi: una della primarie realtà di verniciatura conto terzi a liquido e a polveri nel settore delle macchine utensili e dell’automazione, con tre capannoni a Castione di Loria (TV) con tre impianti di verniciatura a polveri, cabine di verniciatura a liquido per l’applicazione di cicli anticorrosivi, una granigliatrice automatica e una cabina di sabbiatura manuale.
Fondata nel 2002 e operativa da marzo 2003, T&G Verniciatura Industriale ha offerto per i primi cinque anni solo la verniciatura a liquido, in un piccolo capannone di 400 m2. Il 2008 è l’anno della svolta e dell’approdo alla verniciatura a polvere, con il trasferimento in un nuovo capannone presso la sede attuale a Castione di Loria. Sempre nel 2008 arriva una cabina di sabbiatura manuale per fornire una maggior qualità di rivestimento, sia a liquido che a polvere, grazie al pretrattamento meccanico, mentre nel 2013 un ulteriore investimento espande la gamma di servizi di trattamento superficiale con un nuovo capannone accanto al primo e l’inserimento di un impianto di granigliatura automatico con cabina di ritocco manuale. Nel 2016, in un terzo nuovo capannone, vengono trasferite le cabine statiche di verniciatura a liquido ed implementate con altre cabine con filtrazione a parete. Il revamping della cabina manuale di sabbiatura, dotata fra le altre cose di tetto apribile per consentire l’entrata del carroponte in modo da poter trattare manufatti sempre più pesanti, chiude questo ulteriore ciclo di investimenti. Nel 2022 l’inserimento di un terzo impianto di verniciatura a polvere per pezzi di grandi dimensioni.



Lo spirito imprenditoriale è un atteggiamento mentale che cerca attivamente il cambiamento, l’innovazione e il miglioramento continuo. Audacia e rischio sono sinonimi di imprenditorialità. Avere uno spirito imprenditoriale, infatti, vuol dire assumersi la responsabilità, e quindi il rischio, delle proprie idee e delle proprie scelte nonché delle ricadute che queste ultime avranno sulla propria impresa. Non tutti hanno spirito imprenditoriale, nemmeno gli imprenditori stessi. Ci sono poi persone che, al contrario, di spirito imprenditoriale ne hanno da vendere, come la coppia di soci Enrico Troisi e Luca Girolimetto, amici nella vita e colleghi di lavoro, che nel 2002 fondarono T&G Verniciatura Industriale.
Nel corso degli anni la priorità dei titolari di T&G Verniciatura Industriale è stata sempre quella di investire nell’azienda, coccolare i clienti e fidelizzarli risolvendo loro dei problemi. Oggi l’azienda, che conta 45 collaboratori sempre costantemente formati al suo interno, è specializzata nella verniciatura degli impianti di automazione e in generale di macchinari industriali. In questa specializzazione, ha giocato un ruolo importante l’avere sempre puntato sul pretrattamento meccanico, offrendo sia la sabbiatura manuale con garnet sia la granigliatura automatica con graniglia mista di ferro.

In 20 anni, Enrico e Luca non si sono mai tirati indietro davanti alle sfide di crescita poste dal mercato e, con audacia e la voglia “di fare impresa”, hanno realizzato tanti investimenti per costruire quella che T&G Verniciatura Industriale è oggi: una della primarie realtà di verniciatura conto terzi a liquido e a polveri nel settore delle macchine utensili e dell’automazione, con tre capannoni a Castione di Loria (TV) con tre impianti di verniciatura a polveri, cabine di verniciatura a liquido per l’applicazione di cicli anticorrosivi, una granigliatrice automatica e una cabina di sabbiatura manuale.

Fondata nel 2002 e operativa da marzo 2003, T&G Verniciatura Industriale ha offerto per i primi cinque anni solo la verniciatura a liquido, in un piccolo capannone di 400 m2. Il 2008 è l’anno della svolta e dell’approdo alla verniciatura a polvere, con il trasferimento in un nuovo capannone presso la sede attuale a Castione di Loria. Sempre nel 2008 arriva una cabina di sabbiatura manuale per fornire una maggior qualità di rivestimento, sia a liquido che a polvere, grazie al pretrattamento meccanico, mentre nel 2013 un ulteriore investimento espande la gamma di servizi di trattamento superficiale con un nuovo capannone accanto al primo e l’inserimento di un impianto di granigliatura automatico con cabina di ritocco manuale. Nel 2016, in un terzo nuovo capannone, vengono trasferite le cabine statiche di verniciatura a liquido ed implementate con altre cabine con filtrazione a parete. Il revamping della cabina manuale di sabbiatura, dotata fra le altre cose di tetto apribile per consentire l’entrata del carroponte in modo da poter trattare manufatti sempre più pesanti, chiude questo ulteriore ciclo di investimenti. Nel 2022 l’inserimento di un terzo impianto di verniciatura a polvere per pezzi di grandi dimensioni.